Catarratto – IGP Terre Siciliane
Catarratto – IGP Terre Siciliane
Il Catarratto è un antico vitigno che ha eletto la Sicilia come il suo areale prediletto. I nostri vigneti a conduzione biologica rivestono le colline dell’entroterra e risentono positivamente del vento mite che arriva dal mare. Dalle loro uve otteniamo un vino asciutto e schietto dai richiami floreali e di erbe aromatiche, piacevolmente fresco.
Uve
Catarratto e Inzolia
Annata
2020
Grado alcolico
12,5 % vol
Abbinamenti con il nostro Catarratto
Il nostro Catarratto accompagna con disinvoltura pane e panelle, pesce, fritture e primi piatti in una calda serata estiva. Servire a 8-10°C.
La storia del Catarratto
Il Catarratto, vitigno diffuso su tutta l’isola Siciliana, ha conosciuto la sua fortuna tra il XVIII e il XIX secolo in quanto adatto a produrre Marsala, vino liquoroso ottenuto con il metodo soleras. Dal secondo dopoguerra il Catarratto venne apprezzato anche come tradizionale vino bianco da pasto.
È caratterizzato da un’importante spalla acida che ne aumenta la freschezza gustativa e l’aromaticità. Attualmente è il vitigno più coltivato in Sicilia.
Visita lo shop online, clicca qui.