0%

Vini & Info

Vini Ca’ Lustra Zanovello

Bontà, riconoscibilità, studio, esperienza, desiderio di crescita: ecco la formula dei vini Ca’ Lustra Zanovello. Vini biologici che sono riflesso autentico della nostra tradizione e della nostra passione.

  • 1.

    Bianco Colli Euganei DOC

    Un sorso di vino che con semplicità riporta ai profumi e colori dei Colli Euganei in primavera.
    Un sorso di vino che con semplicità riporta ai profumi e colori dei Colli Euganei in primavera.

    Garganega, Tai Bianco, Pinot Bianco, Sauvignon e Moscato compongono questo taglio tradizionale in equilibrio tra aromaticità, stoffa e piacevolezza di beva. Il colore è giallo paglierino dai riflessi vivaci, il profumo ricorda i fiori di campo e la frutta a polpa bianca, il gusto è piacevolmente rotondo con una stuzzicante freschezza.

  • 2.

    Pinella Frizzante Veneto IGT

    Leggero, fresco, sapido. Un vino bianco frizzante che solletica la curiosità con lievi note aromatiche e floreali.
    Leggero, fresco, sapido. Un vino bianco frizzante che solletica la curiosità con lievi note aromatiche e floreali.

    La Pinella Frizzante Veneto IGT è frutto di ricerca e sperimentazione. Un vino dal carattere deciso, che dopo un primo sorso sferzante lascia il posto a un palato pulito ed equilibrato, rendendolo un vino perfetto per l’aperitivo.

    Tra i vini bianchi delle Selezioni Zanovello, spicca per freschezza, una leggera aromaticità e un finale lievemente ammandorlato.

  • 3.

    Olivetani Bianco Veneto IGT

    Un vino bianco che si fa custode di antiche tradizioni, corposo e gentile nel suo essere poliedrico.
    Un vino bianco che si fa custode di antiche tradizioni, corposo e gentile nel suo essere poliedrico.

    L’Olivetani Bianco Veneto IGT è un vino delle Selezioni Zanovello che racconta una storia appassionante. Un incontro ben riuscito di uve bianche che nel calice spazia dai profumi floreali dolci a quelli fruttati maturi ed esotici.

    Un vino bianco di buon equilibrio tra freschezza e sapidità. Calore, mineralità e persistenza si riconoscono al palato.

  • 4.

    Manzoni Bianco Veneto IGT

    Mineralità e freschezza, eleganza, note tropicali e di frutta matura accompagnano il sorso sapido del Manzoni Bianco.
    Mineralità e freschezza, eleganza, note tropicali e di frutta matura accompagnano il sorso sapido del Manzoni Bianco.

    Tra i vini bianchi delle Selezioni Zanovello il Manzoni Bianco Veneto IGT è uno dei vini che più colpisce per sapidità, complessità e persistenza. Un vino bianco da degustare anche negli anni per cogliere l’interessante evoluzione dei tipici sentori di idrocarburo.

    Il Manzoni Bianco Veneto IGT vive su suoli ben assolati, misti di marna e breccia riolitica. Il sorso è pieno e con un ottimo equilibrio acido – sapido.

  • 5.

    Roverello Bianco Veneto IGT

    Un vino elegante, pieno e profondo. Ammaliante in gioventù, si arricchisce di note balsamiche con il passare degli anni.
    Un vino elegante, pieno e profondo. Ammaliante in gioventù, si arricchisce di note balsamiche con il passare degli anni.

    Il Roverello Bianco Veneto IGT è uno dei vini più eleganti e ricercati tra i vini delle Selezioni Zanovello. Abbiamo arricchito lo Chardonnay con una selezione delle nostre uve migliori ottenendo un vino bianco ricco ed equilibrato.

    Il nostro vino Bianco Roverello cresce su terreni magri. Qui la roccia riolitica, sotto la tenacia delle radici delle querce, si disgrega in sabbia, pietrisco e argilla.

  • 6.

    'A Cengia Moscato Secco Veneto IGT

    Una sorpresa inaspettata a ogni sorso: un ampio mosaico di profumi, storia, ricerche e antichi terrazzamenti.
    Una sorpresa inaspettata a ogni sorso: un ampio mosaico di profumi, storia, ricerche e antichi terrazzamenti.

    'A Cengia Moscato Secco Veneto IGT è il più curioso dei vini bianchi delle Selezioni Zanovello, grazie alla sua spiccata aromaticità. L’olfatto si apre a un floreale bouquet di fiori bianchi e gialli, per evolversi in sentori di frutti maturi a polpa bianca ed erbe aromatiche, ricordando le note di un Moscato dolce, ma rivelando la sua natura asciutta con un perfetto equilibrio tra acidità e sapidità al palato.

  • 7.

    Garganega Veneto IGT

    Prove, assaggi, impegno, unione di innovazione e tradizione: ecco come nasce la nostra insolita Garganega.
    Prove, assaggi, impegno, unione di innovazione e tradizione: ecco come nasce la nostra insolita Garganega.

    La Garganega Veneto IGT è un vino bianco che nasce da una lunga sperimentazione. Dopo una decina d’anni, raggiunto l’equilibrio desiderato, la nostra Garganega è entrata nelle Selezioni Zanovello.

    Ha dimora su un filone di marna grigia che ci sa regalare un vino bianco insolito, dal colore dorato e profumi complessi. Al palato il sorso è asciutto, pieno, di ottimo equilibrio acido-sapido.

  • 8.

    Rosato Veneto IGT

    Intenso, longevo, dinamico: negli anni il frutto lascia spazio a note di erbe essiccate, solleticando curiosità e palato.
    Intenso, longevo, dinamico: negli anni il frutto lascia spazio a note di erbe essiccate, solleticando curiosità e palato.

    Dall’incontro tra Merlot e Cabernet nasce il nostro Rosato Veneto IGT. Le viti vivono in una terra assolata dove crescono ginestre, ulivi e piante aromatiche. Vinificate in rosato, queste uve ci regalano un vino dal colore ricco e vivace, con sfumature odorose di fiori secchi, frutti bianchi croccanti ed erbe aromatiche. Stuzzicante l’equilibrio tra freschezza e sapidità che rende il sorso teso e sempre interessante.

  • 9.

    Rosso Colli Euganei DOC

    Un buon calice quotidiano, sincero rappresentante della grande tradizione euganea.
    Un buon calice quotidiano, sincero rappresentante della grande tradizione euganea.

    Il Rosso Colli Euganei DOC è un vino rosso dal carattere versatile, un’espressione sincera del nostro territorio. Le uve provenienti da terreni vulcanici, argillosi e calcarei danno origine a un rosso fruttato e floreale, fresco ed equilibrato. Il tannino è gentile. Ideale da bere in gioventù, ottimo per la cucina quotidiana.

  • 10.

    Belvedere Marzemino Veneto IGT

    Un calice disinvolto e spensierato, con profumi di sottobosco e violetta, che racconta storie di contadini.
    Un calice disinvolto e spensierato, con profumi di sottobosco e violetta, che racconta storie di contadini.

    Il nostro Belvedere Marzemino Veneto IGT racconta la convivialità delle campagne venete.

    Il nome è un omaggio al vigneto “Belvedere”, un poggio panoramico di calcare rosso argilloso. Siamo convinti che nutrendo quelle vigne del sole dell’Ovest, dei timbri rossi e viola dei fiori della valle, dei verdi del bosco di querce e castagni, avremo un compagno dalla parola aperta e viva, un vino che dichiara tutta la sua simpatia.

  • 11.

    Le Cerese Merlot Veneto IGT

    Un calice che svela la nostra valle con il suo frutto, la sua freschezza e la struttura asciutta.
    Un calice che svela la nostra valle con il suo frutto, la sua freschezza e la struttura asciutta.

    Le Cerese Merlot Veneto IGT nasce dove le rocce vulcaniche e sedimentarie si sono disgregate a formare suoli magri e profondi. Coltiviamo un Merlot che garantisce produzioni moderate ma costanti, da cui otteniamo un vino asciutto e solido. Spiccatamente fruttato con note di ciliegia e marasca, Le Cerese racconta nel bicchiere le caratteristiche del territorio in cui viene coltivato, circondato da ulivi e alberi da frutto.

  • 12.

    Sgussa Cabernet Veneto IGT

    Un forte carattere varietale ingentilito da mani sapienti: nel calice si esprime morbido e speziato, con note tipicamente erbacee.
    Un forte carattere varietale ingentilito da mani sapienti: nel calice si esprime morbido e speziato, con note tipicamente erbacee.

    Sgussa Cabernet Veneto IGT è un vino dal forte carattere varietale. Al naso colpisce per le sue note erbacee e speziate, al palato è pieno e persistente.

    I suoli magri e profondi di origine vulcanica e sedimentaria rendono la presenza del tannino non invadente. Grazie alla sua freschezza è un vino rosso ottimo fin da giovane, che può essere scoperto con piacere anche dopo una sosta in bottiglia.

  • 13.

    Moro Polo Rosso Colli Euganei DOC

    Ogni calice è un assaggio di storia, leggende, tradizioni, luoghi e persone, caratterizzato da frutto, equilibrio e integrità.
    Ogni calice è un assaggio di storia, leggende, tradizioni, luoghi e persone, caratterizzato da frutto, equilibrio e integrità.

    Il Moro Polo Rosso Colli Euganei DOC è un vino rosso delle Selezioni Zanovello creato dall’unione di uve Merlot e Cabernet. Il Moro Polo si rivela un sorprendente e piacevole compagno a tavola: un vino corposo e allo stesso tempo fresco, dal gusto avvolgente e persistente.

    Il carattere fiero e schietto del nostro vino rende onore al “Moro Polo”, guardaboschi che custodì le vaste pendici del Monte Venda durante lo scorso secolo.

  • 14.

    Sassonero Merlot Colli Euganei DOC

    Complessità e dinamicità nel calice regalano emozioni che conquistano al primo sorso: un Merlot dal carattere forte.
    Complessità e dinamicità nel calice regalano emozioni che conquistano al primo sorso: un Merlot dal carattere forte.

    Il Sassonero Merlot Colli Euganei DOC della selezione di vini rossi Zanovello è un Merlot pieno, corposo e avvolgente. La sorprendente persistenza e complessità del gusto e dei profumi rendono questo vino rosso un’eccellenza di Ca’ Lustra.

    Le difficoltà temprano l’uomo e la vite: le vigne di Merlot, impavide, affrontano estati torride e siccitose generando un vino intenso e inebriante, predisposto a lunghi invecchiamenti.

  • 15.

    Girapoggio Cabernet Colli Euganei DOC

    Austero, complesso, richiede tempo e restituisce emozioni, sorprendendo minuto dopo minuto con note sempre più profonde.
    Austero, complesso, richiede tempo e restituisce emozioni, sorprendendo minuto dopo minuto con note sempre più profonde.

    Il Girapoggio Cabernet Colli Euganei DOC è un vino dal sorso pieno e persistente, quasi imperscrutabile al primo assaggio.

    Una terra magra, calcarea e difficile genera uve estremamente concentrate. Per assecondare la naturale conformazione del territorio, abbiamo piantato i nostri vigneti di Cabernet a “girapoggio”. Qui otteniamo un vino rosso longevo che accosta i tipici sentori erbacei e speziati a note calde e fruttate.

  • 16.

    Natìo Rosso Colli Euganei DOC

    Un vino inconsueto che esprime tutta la sua complessità ed eleganza ammaliando a ogni sorso.
    Un vino inconsueto che esprime tutta la sua complessità ed eleganza ammaliando a ogni sorso.

    Figlio irripetibile di ogni vendemmia, il Natìo Rosso Colli Euganei DOC è un taglio bordolese pensato per durare nel tempo. Il nostro Natìo nasce solo in poche annate, quando Cabernet e Merlot si combinano perfettamente per dare vita ad un vino di grande struttura. Sorprendono la piacevolezza del gusto fin dalla giovane età, la profondità e l’eleganza delle sensazioni che dona.

  • 17.

    Fior d'Arancio Spumante Colli Euganei DOCG

    Dal sorso fresco e agrumato, è un vino dolce disinvolto che esprime nel calice tutta la sua simpatia.
    Dal sorso fresco e agrumato, è un vino dolce disinvolto che esprime nel calice tutta la sua simpatia.

    Il Fior d’Arancio DOCG Colli Euganei Spumante è un vino profumato dal perlage elegante. Tra i vini dolci, da sempre accompagna le feste per la sua freschezza.

    Il Fior d’Arancio, varietà di uva Moscato Giallo coltivata nei Colli Euganei, ha un carattere mediterraneo, solare e vigoroso. Buccia spessa e colorata, profumi intensi e polpa croccante, sono gli elementi distintivi di questa varietà che ama i siti luminosi e asciutti.

  • 18.

    Fior d'Arancio Passito Colli Euganei DOCG

    Un vino di rara intensità: ogni sorso risulta pieno, elegante e complesso in un susseguirsi di sensazioni inebrianti.
    Un vino di rara intensità: ogni sorso risulta pieno, elegante e complesso in un susseguirsi di sensazioni inebrianti.

    Il nostro Fior d’Arancio DOCG Colli Euganei Passito è un vino dai profumi ampi e avvolgenti che lo rendono un fiore all’occhiello della produzione di vini dolci Ca’ Lustra Zanovello.

    Il Fior d’Arancio, la varietà di uva Moscato Giallo coltivata nei Colli Euganei, rivela un carattere fortemente mediterraneo, solare e vigoroso. Dopo l’appassimento, i grappoli di Moscato Giallo danno vita a un vino Moscato dolce pieno ed elegante.

  • 19.

    Nero Musqué Vino Rosso

    Un vitigno raro che sorprende per i suoi sentori ampi e contrastanti di frutta, spezie e macchia mediterranea.
    Un vitigno raro che sorprende per i suoi sentori ampi e contrastanti di frutta, spezie e macchia mediterranea.

    Tra i nostri vini dolci, il Nero Musqué è il più curioso, un intenso e prezioso esempio di vino dolce rosso: un raro gioiello ampelografico che collega i Colli Euganei alle terre sicule.

    La voglia di sperimentare ci ha portati in Sicilia, dove abbiamo trovato il luogo ideale per coltivare il Moscato Nero, da cui nasce il Nero Musqué. Un concentrato di profumi e sapori che ricorda le piante aromatiche della macchia costiera.

Vini: Vecchie Annate

I nostri vini non hanno fretta: con un affinamento più a lungo in bottiglia gli aromi evolvono e il carattere acquisisce maggiore eleganza e complessità, rivelando nuove sfumature a ogni sorso.

  • 1.

    Olivetani Bianco Veneto IGT 2017

    Un bianco poliedrico che custodisce antiche tradizioni, nato dall'incontro di uve bianche selezionate nei Colli Euganei.
    Un bianco poliedrico che custodisce antiche tradizioni, nato dall'incontro di uve bianche selezionate nei Colli Euganei.

    L’annata 2017 è stata siccitosa con punte di calore in estate. Per certi versi simile alla 2015, quindi abbiamo giocato d’anticipo. Vista la discrepanza fra maturazione tecnologica e fenolica, abbiamo raccolto presto una parte delle uve per mantenere una buona acidità. Le macerazioni leggere hanno permesso di non estrarre troppe note verdi. Queste prime fermentazioni sono servite da potente pied de cuve per le uve raccolte successivamente a maturità fenolica ottimale: come risultato abbiamo ottenuto vini di grande personalità, profondi, dal sorso pieno, equilibrato e persistente.

    Colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati. Al naso emergono agrumi canditi, erbe aromatiche e un accenno balsamico. In bocca è fresco, sapido ed estremamente equilibrato, con una buona persistenza che richiama note di rosmarino e frutta matura. Piacevolmente sapido.

  • 2.

    Pedevenda Manzoni Bianco Veneto IGT 2017

    Un vino che esprime la tipicità del vitigno Manzoni Bianco, coltivato con cura sui pendii vulcanici dei Colli Euganei.
    Un vino che esprime la tipicità del vitigno Manzoni Bianco, coltivato con cura sui pendii vulcanici dei Colli Euganei.

    L’annata 2017 è stata siccitosa con punte di calore in estate. Per certi versi simile alla 2015, quindi abbiamo giocato d’anticipo. Vista la discrepanza fra maturazione tecnologica e fenolica, abbiamo raccolto presto una parte delle uve per mantenere una buona acidità. Le macerazioni leggere hanno permesso di non estrarre troppe note verdi. Queste prime fermentazioni sono servite da potente pied de cuve per le uve raccolte successivamente a maturità fenolica ottimale: come risultato abbiamo ottenuto vini di grande personalità, profondi, dal sorso pieno, equilibrato e persistente.

    Giallo dorato luminoso. Profumi intensi di frutta sciroppata, miele, eucalipto e fiori bianchi. Il sorso è morbido, caldo e avvolgente, con una struttura raffinata e una persistenza aromatica lunga, dove emergono sentori di erbe officinali e spezie dolci.

  • 3.

    'A Cengia Moscato Secco Veneto IGT 2017

    Un Moscato secco inaspettato che unisce aromaticità e freschezza. Dai vigneti terrazzati più soleggiati e profondi.
    Un Moscato secco inaspettato che unisce aromaticità e freschezza. Dai vigneti terrazzati più soleggiati e profondi.

    L’annata 2017 è stata siccitosa con punte di calore in estate. Per certi versi simile alla 2015, quindi abbiamo giocato d’anticipo. Vista la discrepanza fra maturazione tecnologica e fenolica, abbiamo raccolto presto una parte delle uve per mantenere una buona acidità. Le macerazioni leggere hanno permesso di non estrarre troppe note verdi. Queste prime fermentazioni sono servite da potente pied de cuve per le uve raccolte successivamente a maturità fenolica ottimale: come risultato abbiamo ottenuto vini di grande personalità, profondi, dal sorso pieno, equilibrato e persistente.

    Giallo dorato brillante. Al naso note di fiori dolci, agrumi, frutta gialla matura e sfumature erbacee di salvia ed elicriso. Il sorso è sinuoso, ricco e avvolgente, con un equilibrio perfetto tra freschezza e morbidezza, chiudendo su un finale persistente, sapido e balsamico.

  • 4.

    Rosato Veneto IGT 2019

    Un rosato elegante e di corpo ottenuto da una pressatura soffice di uve selezionate, che riflette la grande versatilità del territorio euganeo.
    Un rosato elegante e di corpo ottenuto da una pressatura soffice di uve selezionate, che riflette la grande versatilità del territorio euganeo.

    Il 2019 è stata un'annata memorabile per la freschezza e profondità dei vini ottenuti. Un mese di luglio particolarmente piovoso e tutta l'estate caratterizzata da notti fresche e sporadici temporali ci hanno permesso di raccogliere uva dalla grande ricchezza aromatica, con acidità ancora viva anche a piena maturazione. Qualità specialmente apprezzabili nelle uve bianche coltivate a quota più alta, sul monte Venda.

    Rosa chiaretto con riflessi ramati. Profumi dolci di frutti rossi croccanti, seguiti da sfumature di fiori e foglie essiccati, leggermente speziato e penetrante al naso. In bocca è pieno e sapido, con una leggera struttura tannica che dona profondità e una chiusura piacevolmente asciutta.

  • 5.

    Sassonero Merlot Colli Euganei DOC 2016

    Un Merlot di carattere, maturato con attenzione e finezza, che esprime la potenza e l'eleganza dei Colli Euganei.
    Un Merlot di carattere, maturato con attenzione e finezza, che esprime la potenza e l'eleganza dei Colli Euganei.

    L’annata 2016 è stata una delle più belle ed equilibrate dell’ultimo decennio. La primavera piovosa ha diradato un po' i grappoli in fioritura e garantito un ottimo approvvigionamento idrico alle vigne in fase di accrescimento. È seguita un’estate calda e asciutta, con pochissime precipitazioni. Questo ci ha permesso di ottenere uve sane e concentrate, in maniera abbastanza simile a quanto visto nel 2013. Allo stesso modo, le uve sia bianche che rosse hanno dato risultati straordinari.

    Rosso rubino intenso. Al naso spiccano sentori di confettura di frutti rossi, sottobosco, rabarbaro, inchiostro e spezie dolci. Il sorso è avvolgente e vellutato, con tannini maturi e una grande profondità gustativa. Finale lungo, con richiami di cuoio, tabacco e liquirizia.

  • 6.

    Girapoggio Cabernet Colli Euganei DOC 2015

    Un Cabernet Sauvignon longevo, che manifesta nel calice le caratteristiche del terroir euganeo, con note minerali, di tabacco e cuoio.
    Un Cabernet Sauvignon longevo, che manifesta nel calice le caratteristiche del terroir euganeo, con note minerali, di tabacco e cuoio.

    L’annata 2015 ha messo a dura prova i vigneti a causa di un’estate molto calda e siccitosa sia ad Arquà Petrarca che a Faedo. Tra le difficoltà, la discrepanza fra i valori di maturazione dell’uva: la maturazione tecnologica (accumulo di zuccheri) è avvenuta con anticipo rispetto alla maturazione fenolica (concentrazione di antociani, tannini, polifenoli). Ne è dipesa una vendemmia anticipata, che ha dato ai vini sfumature erbacee pur mantenendo un bel frutto, tannini più evidenti, elevata alcolicità. Qualche spigolo, per vini che hanno bisogno di qualche anno in più per esprimersi al meglio.

    Rosso rubino denso, impenetrabile. Profumi di sottobosco, lievemente terrosi. Frutti rossi dolci e maturi, spezie piccanti, cacao e tabacco. In bocca è strutturato e avvolgente, con tannini sferzanti e ben integrati. Lunga persistenza gustativa che lascia emergere accenni balsamici e di cacao amaro.

Vini: Prove d'Autore

Un progetto sperimentale fatto di piccole e uniche produzioni, fra le 100 e le 1.000 bottiglie, disponibili in cantina fino a esaurimento scorte. Ogni vino racconta una sfaccettatura del nostro lavoro: tecniche diverse di gestione della vigna e di vinificazione, recupero di antiche varietà autoctone, sperimentazioni per affrontare un cambiamento climatico evidente e incalzante.

La veste grafica condivide l'approccio sperimentale con etichette uniche, disegnate con tecniche diverse e ispirate al vino, alla sua storia, al vigneto di provenienza.

  • 1.

    Vino Bianco Frizzante PED0118

    Vibrante e sottile, regala freschezza immediata con la sua anima frizzante e incisiva.
    Vibrante e sottile, regala freschezza immediata con la sua anima frizzante e incisiva.

    Uva autoctona a bacca bianca largamente coltivata nella valle di Faedo durante il secolo scorso. Nei Colli Euganei è stata "riscoperta" nei primi anni 2000 assieme ad altre uve autoctone minori grazie a un progetto portato avanti da Severina Cancellier (Istituto sperimentale per la Viticoltura di Conegliano), ma ne esiste ancora anche qualche vecchio vigneto. Per la sua acidità si presta bene alle versioni spumanti e frizzanti. Lievemente aromatica nei profumi, è una specie tardiva che resiste molto bene alla siccità, valore da non trascurare in questi anni di cambiamento climatico importante.

    Giallo paglierino molto tenue, lievemente velato, sentori mediterranei di erbe aromatiche, floreali e di frutta bianca croccante. Palato fresco, lievemente acidulo, pulito e secco.

  • 2.

    Vino Bianco PIF0122

    Energia e sapidità in un bianco essenziale che sorprende a ogni sorso.
    Energia e sapidità in un bianco essenziale che sorprende a ogni sorso.

    L’origine di questo vitigno è molto antica e va ricercata lungo la sponda orientale del Mar Adriatico. Nel corso dei secoli i Colli Euganei hanno visto un alternarsi di produzione e abbandono di questa varietà, fino a un progetto di recupero di antiche varietà avviato nei primi anni 2000. Si tratta di un’uva su cui noi stiamo lavorando molto, anche in previsione del futuro, per l’equilibrio che riesce ad avere nelle annate più calde e siccitose. La spiccata acidità, la maturazione tardiva e i profumi delicati, infatti, ci permettono di ottenere vini freschi, leggeri e sapidi anche in condizioni difficili per altre varietà. Ne stiamo sperimentando la coltivazione su suoli e microclimi diversi, ottenendo prodotti altrettanto diversi. Se le uve provenienti dai terreni più elevati in quota si prestano alla rifermentazione in bottiglia, nelle zone più calde e nelle annate torride preferiamo produrre bianchi fermi. È quest’ultimo il caso di PIF0122.

    Giallo paglierino limpido e luminoso. Al naso erbe aromatiche, frutta candita, limone marinato, salsedine. Il gusto è sapido, citrino e persistente. Ne chiama un altro sorso.

  • 3.

    Vino Bianco MOS0219

    Un Moscato fuori dagli schemi, raffinato e minerale, capace di raccontare il territorio.
    Un Moscato fuori dagli schemi, raffinato e minerale, capace di raccontare il territorio.

    Sulle pendici del Monte Venda, un piccolo vigneto ben esposto ai venti accoglie vigne vecchie su suolo vulcanico. Ne abbiamo ottenuto una produzione limitata e distintiva, frutto di una vendemmia anticipata che ha privilegiato acidità e sentori floreali, erbacei e balsamici al posto delle tipiche note fruttate. Affinato per circa un anno in botte grande di rovere.

    Giallo paglierino brillante, con qualche riflesso dorato. I profumi sono di erbe aromatiche: salvia, maggiorana, elicriso. Sul finale note calde di frutta sciroppata, di pietra e polvere di sasso. Al sorso la sapidità spicca per agilità e delicatezza, ma lascia una scia di profondità e persistenza.

  • 4.

    Vino Bianco TOC0221

    Strutturato e avvolgente, combina complessità e bevibilità con naturale eleganza.
    Strutturato e avvolgente, combina complessità e bevibilità con naturale eleganza.

    A concorrere all'equilibrio di questo vino sono due vigneti di età diverse, entrambi su suolo vulcanico, profondo e ben approvvigionato dal punto di vista idrico. In quest'ottima annata, le uve raccolte a completa maturazione ci hanno regalato un vino bianco strutturato, con elevato grado alcolico e bassa acidità. Dopo 11 giorni di macerazione sulle bucce, una lunga sosta in legno ha consentito al vino di trovare armonia e rotondità.

    Giallo dorato, limpido e consistente nel calice. Note di fiori di magnolia e calicantus, frutta gialla matura, pesca sciroppata, erbe aromatiche e miele di eucalipto, speziato e lievemente affumicato. Secco, caldo, morbido e ricco. Rotondo sul finale, molto persistente.

  • 5.

    Vino Bianco TOC0122

    Fresco e intrigante, gioca con naturalezza tra i fiori del luppolo e i caldi profumi estivi.
    Fresco e intrigante, gioca con naturalezza tra i fiori del luppolo e i caldi profumi estivi.

    Un risultato completamente diverso partendo dallo stesso vigneto del TOC0221. L'annata 2022 è stata estremamente arida, determinando una concentrazione notevole nelle uve. Per mantenere freschezza e leggerezza abbiamo scelto di vendemmiare in anticipo e di aggiungere una piccola percentuale di una varietà meno alcolica. Dopo un breve contatto con le bucce, il vino è stato affinato in acciaio, ottenendo un risultato più snello e aggraziato al palato.

    Giallo paglierino con riflessi dorati, leggermente velato, abbastanza consistente nel calice. Al naso ricorda: gocce d’oro, melissa, erba medica, mango, fiori di tiglio, salvia. Piacevolmente fresco, sapido e morbido, ricco al palato anche dopo il sorso. Persistente.

  • 6.

    Vino Rosso MT0420

    Raffinato e intenso, un Merlot che bilancia con precisione potenza ed eleganza.
    Raffinato e intenso, un Merlot che bilancia con precisione potenza ed eleganza.

    Nel Podere Aganoor ad Arquà Petrarca coltiviamo i vitigni bordolesi destinati alle riserve più importanti. Vinificando separatamente le diverse parcelle, anche se provenienti dalla stessa località, possiamo trattare le uve in base al loro potenziale, valorizzando le caratteristiche di ciascuna e favorendo l’equilibrio finale. Nel 2020 abbiamo scelto di esaltare la componente sapida del vigneto più vecchio, evitando un’eccessiva estrazione durante la vinificazione e optando con un affinamento in legno più breve. Il risultato è stato un vino pronto fin da giovane, con un frutto piacevole.

    Rosso rubino denso e vivace. Note balsamiche boschive e di resina fresca, frutti rossi maturi e croccanti. Leggere note speziate. Al sorso è succoso, avvolgente, dotato di un tannino sinuoso e una lunga persistenza gusto - olfattiva.

  • 7.

    Vino Rosso MN0118

    Un rosso sorprendente, capace di ribaltare ogni aspettativa con il suo carattere insolito.
    Un rosso sorprendente, capace di ribaltare ogni aspettativa con il suo carattere insolito.

    Dalle nostre terre in Sicilia, nel 2018 abbiamo ottenuto un rosso secco dal carattere insolito. Una parte delle uve è stata vendemmiata in anticipo, con un livello di zuccheri tale da consentire una fermentazione completa, trasformando interamente gli zuccheri in alcool. Il risultato è un vino sorprendente e intrigante: intenso nei profumi, con una gradazione alcolica elevata e una piacevole freschezza.

    Rosso rubino mediamente trasparente, sentori affumicati e fruttati, frutti rossi sotto spirito. Palato pulito, fresco, asciutto, poco tannico.

News & Eventi

Rimani in contatto con noi: scopri le novità di Ca' Lustra e tutti gli eventi in programma.

CA’ LUSTRA IN NUMERI

  • Quante piante di vite abbiamo complessivamente? 96.101
  • Quante varietà di uva coltiviamo? 20
  • In quanti comuni sono distribuiti i nostri vigneti? 4
  • Quanti chili d’uva servono in media per produrre una bottiglia di vino da 0,75l? 1,2
  • Quanti grammi pesa in media un grappolo di Cabernet? 100
  • Quanti grammi pesa in media un grappolo di Garganega? 300
  • Quanti litri di vino assorbe una botte da 500 l in media in un anno? 12
  • Quante bottiglie riusciamo in media a imbottigliare all’ora? 1.600
  • Quante botti in legno abbiamo in cantina? 90
  • Quante persone lavorano attualmente a Ca’ Lustra? 12
  • Quanti giorni in cantina sono serviti per produrre il Sassonero 2020? 1.061
  • Quanti giorni è durata la vendemmia nel 2024? 35
  • Quanti giorni è durata la raccolta delle olive nel 2024? 37
  • Quanti litri di vino sono stati prodotti nel 2024? 69.129
  • Quanti tappi vengono acquistati annualmente? 100.000
  • A quanti eventi enogastronomici ha partecipato Ca’ Lustra nel 2024? 22