Seminario “La Geologia dei Colli Euganei all’origine dell’equilibrio tra uso delle georisorse e qualità turistica”
Sabato 7 maggio 2022 dalle 9.00 alle 18.30

Sabato 7 maggio 2022 si terrà il seminario “La Geologia dei Colli Euganei all’origine dell’equilibrio tra uso delle georisorse e qualità turistica”. Il seminario è un originale approfondimento di tematiche che a partire dalla solida base geologica si articolano in aspetti di valorizzazione di risorse sia in ambito di salute e benessere, come l’utilizzo anche nel corso della storia locale delle acque termali, sia in ambito ricreativo con esempi di conoscenza naturalistica specifica o di utilizzo sostenibile di ex siti estrattivi.

Ecco il programma:

MATTINA – PRIMA SESSIONE
Lozzo Atestino (PD), Banca Adria Colli Euganei, Piazza delle Fratte, n. 1
– 9.00-9.20 Saluti istituzionali Introduce e modera: geologa Veronica Tornielli
– 9.20-10.00 Paolo Fabbri (Università di Padova) Inquadramento geologico e termalismo euganeo
– 10.00-10.30 Franco Colombara (già responsabile musei Prov. Padova) Mineralogia e paleontologia dei Colli Euganei
– 10.30-11.00 Aldo Roghel (B.I.O.C.E.) Coltivazione dei bacini idrominerari ed esecuzione di pozzi termali
– 11.00-11.30 Pier Andrea Vorlicek (Geologo libero professionista) Le cave tra passato e futuro
– 11.30-12.00 Paola Zanovello (Università di Padova) Il termalismo euganeo nell’antichità
– 12.00-12.20 Carlotta Fassina (Associazione Naturalmenteveneto) Il turismo geologico nei Colli Euganei
– 12.20-12.40 Grazia Signori (Associazione italiana di Geologia & Turismo) Geologia & Turismo e la rete dei musei di geologia
-12.40-13.00 Francesca Ragazzi (ARPA Veneto) Dal suolo al vino: la zonazione geo-pedologica dei Colli Euganei

POMERIGGIO – SECONDA SESSIONE
ESCURSIONE/VISITA GUIDATA Cinto Euganeo (PD), Cava Bomba, Via Bomba, n. 48
– 15.00-17.00 Escursione su Monte Cinto (Guida e logistica a cura di Associazione Naturalmenteveneto)
– 17.00-18.00 Visita guidata al Museo di Cava Bomba
– 18.00-18.30 Degustazione dei vini dei Colli Euganei (a cura del Consorzio di tutela dei vini dei Colli Euganei)

Richiesti i crediti APC per i geologi

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione.
Per iscriversi alla sessione della mattina, clicca qui
Per iscriversi alla sessione del pomeriggio, clicca qui

Add comment

0
0
0
0