

Selezioni Zanovello
Le Cerese - Merlot Veneto IGT
Le Cerese Merlot Veneto IGT nasce dove le rocce vulcaniche e sedimentarie si sono disgregate a formare suoli magri e profondi. Coltiviamo un Merlot che garantisce produzioni moderate ma costanti, da cui otteniamo un vino asciutto e solido. Spiccatamente fruttato con note di ciliegia e marasca, Le Cerese racconta nel bicchiere le caratteristiche del territorio in cui viene coltivato, circondato da ulivi e alberi da frutto.
Riconoscimenti
- 2023Gambero Rosso: Le Cerese 2019 - 2 bicchieri
- 2023Vitae, AIS: Le Cerese 2019 - 3 Viti

Informazioni
- Uve Merlot
- Alcool % vol 13.0
Dati tecnici
- Acidità totale N/A
- Zuccheri 2 g/l
- pH N/A
- Solfiti totali 10 mg/l

Per te che ami scoprire i segreti dei nostri vigneti e vini.
AccediNote annata
Il 2021 ci ha riservato un clima equilibrato, un buon carico d’uva, qualche imprevisto in vendemmia e delle buone sorprese.


Lotti di produzione
L823
- Quantità 1728
- Colore bottiglia
- Capienza 0,75 l
- Tipologia Bottiglia bordolese
- Etichetta riciclaggio Visualizza
Analisi sensoriale
Rosso rubino vivace, di media trasparenza, consistente nel calice. Al naso sprigiona intense note di frutta rossa fresca e croccante: ciliegia, susina, marasca e ribes. Accompagnano il bouquet note di resina e di spezie delicate: pepe bianco e chiodi di garofano. Lievi sfumature floreali di geranio. Al palato è secco, caldo, con un’ottima freschezza e un tannino misurato ma asciutto, che termina con un finale persistente e piacevolmente sapido.


La storia de Le Cerese
Le Cerese rappresenta un’idea e la sua esecuzione: volevamo un vino agile e fine, che mantenesse la freschezza e le note fruttate di marasca e di ciliegia dell’uva Merlot. Un breve affinamento completa l’opera. Pronto da bere subito, sorprende dopo qualche anno. Il nome “Le Cerese” è un omaggio ai ciliegi che circondano il vigneto.



Abbinamenti
Grazie al suo corpo snello e alla sua freschezza, Le Cerese si accompagna piacevolmente alla pasta forno e agli arrosti. Ma anche arrosticini, formaggi di media stagionatura o un semplice panino con il salame. Consigliamo di servire tra i 16 e i 18°C.
