

Selezioni Zanovello
Pinella Frizzante Veneto IGT
La Pinella Frizzante Veneto IGT è frutto di ricerca e sperimentazione. Un vino dal carattere deciso, che dopo un primo sorso sferzante lascia il posto a un palato pulito ed equilibrato, rendendolo un vino perfetto per l’aperitivo.
Tra i vini bianchi delle Selezioni Zanovello, spicca per freschezza, una leggera aromaticità e un finale lievemente ammandorlato.

Informazioni
- Uve Pinella
- Alcool % vol 10.5
Dati tecnici
- Acidità totale N/A
- Zuccheri N/A
- pH N/A
- Solfiti totali 0

Per te che ami scoprire i segreti dei nostri vigneti e vini.
AccediNote annata
Il 2021 ci ha riservato un clima equilibrato, un buon carico d’uva, qualche imprevisto in vendemmia e delle buone sorprese.


Lotti di produzione
L772
- Quantità 1970
- Colore bottiglia
- Capienza 0.75
- Tipologia Emiliana
- Etichetta riciclaggio Visualizza
Analisi sensoriale
La nostra Pinella Frizzante Veneto IGT presenta nel calice un perlage denso e fine, che lascia il posto a una leggera velatura data dai lieviti in sospensione. Si esprime al naso con deliziose note di frutta matura e tropicale, erbe aromatiche e i tipici sentori fermentativi. Al palato è vibrante, grazie a un’ottima freschezza e sapidità. Il finale è secco, asciutto e piacevolmente sapido.


La storia della Pinella
L’origine dell’uva Pinella è molto antica e va ricercata lungo la sponda orientale del Mare Adriatico. A partire dal Medioevo si diffuse nelle regioni limitrofe, acquisendo nomi diversi tra cui “Pinola”, come veniva chiamata nei Colli Euganei. Seguirono periodi alterni di abbandono e valorizzazione di questo vitigno a bacca bianca, reintrodotto nei Colli Euganei nei primi anni 2000.
La Pinella riesce a mantenere equilibrio anche nelle annate più siccitose grazie alla sua spiccata acidità, alla maturazione tardiva e al grado alcolico sempre contenuto. Per questo, nell’ottica della sostenibilità produttiva, abbiamo scelto di coltivarla nelle zone più difficili per altre varietà, osservandone i risultati. Se le uve provenienti dai terreni più elevati in quota si prestano alla rifermentazione in bottiglia, nelle zone più calde e nelle annate torride preferiamo produrre bianchi fermi.



Abbinamenti
La nostra Pinella Frizzante è perfetta per l’aperitivo grazie alla sua struttura agile e vivace. Ottima con piatti caratterizzati da tendenza dolce e grassezza: formaggi freschi, fritture di pesce, preparazioni vegetariane, primi piatti di mare e di terra. Servire a 8°C.
