Anfiteatro del Venda
L’Anfiteatro del Venda è un teatro naturale nel Parco dei Colli Euganei, situato sopra i nostri vigneti al margine dei boschi del Monte Venda.

CONSAPEVOLI CHE IL VINO È CULTURA DELL’UOMO E DELLA TERRA



Com’è nato l’Anfiteatro del Venda
Nel 2013, in un fronte di frana abbiamo visto l’opportunità di realizzare uno spazio per accogliere spettacoli, concerti ed eventi.
Appena sopra i nostri vigneti, una sorgente d’acqua, una delle tante dei Colli Euganei, causava continue frane rendendo impossibile la coltivazione del terreno. Da qui, la volontà di mantenere lo spazio verde e di renderlo accessibile per creare una nuova opportunità di incontro nel cuore dei Colli Euganei.

Abbiamo quindi convogliato la sorgente e ridefinito lo spazio che, per conformazione, si prestava alla creazione di un anfiteatro naturale. L’attrezzatura è minimale: ci sono una casetta di legno per l’accoglienza e la mescita del vino, e dei semplici servizi.

Sedetevi sull’erba davanti al grande palco in larice e volgete lo sguardo a un panorama che invita a viaggiare dal vicino Eremo del Monte Rua fino alla Laguna di Venezia, o ai primi Appennini. Circondati da alberi e vigneti, sarete accolti dal canto dei grilli e dai suoni del bosco, prima di godervi uno dei numerosi spettacoli che l’Anfiteatro accoglie.

Condivisione & Cultura
Il nostro intento è molteplice: avere un luogo in cui fare didattica ambientale, cercare di valorizzare la scena culturale e il confronto all’interno del Parco e portare sempre più persone delle città e regioni limitrofe a scoprire la bellezza dei nostri Colli e della valle di Faedo, ospitando all’Anfiteatro del Venda non solo spettacoli, ma anche numerose attività educative e stimolanti.

Tutti i nostri eventi
COME ARRIVARE
L’Anfiteatro del Venda si trova in Via Sottovenda, al confine tra il comune di Galzignano Terme e quello di Cinto Euganeo, in provincia di Padova.
Consigliamo di salire da Galzignano per la Via Cengolina. Al passo, girate a destra in direzione Roccolo, seguendo le indicazioni per Casa Marina.
Da Via Roccolo, appena prima della chiesetta degli Alpini, girate a sinistra in Via Sottovenda sempre seguendo per Casa Marina (che è l’ostello del Parco dei Colli Euganei, comodo se volete pernottare lì vicino). L’ingresso all'Anfiteatro del Venda è circa 500 metri dopo l’ostello.
Parcheggiate lungo la strada sul lato destro (in questa direzione di marcia) o nella piazzola di sosta che trovate poco più avanti.
Avvisiamo che è previsto un senso unico durante gli spettacoli in programma, in Via Sottovenda a partire da Casa Marina in direzione dell’Anfiteatro, fino al termine di Via Pedevenda (Via Pedevenda è il proseguimento di Via Sottovenda.). Scendendo lungo Via Pedevenda vi troverete nuovamente sulla via principale, Via San Pietro.
Durante gli spettacoli con maggiore affluenza sono previsti dei parcheggiatori.