Estate a Ca’ Lustra
È arrivata l’estate nei Colli Euganei.
Una stagione da vivere all’aria aperta per scoprire i tesori euganei tra natura, storia ed enogastronomia. Escursioni a piedi, in bici, visite a ville, castelli e musei, vacanze alle Terme, vini vulcanici, degustazioni, eccellenze culinarie e molto altro ancora per vivere nuove esperienze entusiasmanti.
Vi aspettiamo tutti i giorni nel giardino della nostra cantina.
È possibile prenotare una degustazione guidata o concedersi un piacevole momento di relax gustando un calice di vino e un tagliere di salumi e formaggi locali.
Per ogni weekend abbiamo inoltre ideato specifici percorsi di degustazione per farvi conoscere l’appassionato lavoro che accompagna ogni bottiglia. La varietà di suoli e microclimi, che sono una delle ricchezze del territorio in cui operiamo, ci permette di ottenere un’ampia gamma di vini. Vi guideremo di volta in volta nell’approfondimento di alcune tematiche per continuare insieme il nostro viaggio nel mondo del vino.
I nostri orari sono:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30
sabato 8.30-20.00
domenica 10-20.00
Il punto vendita in cantina è aperto tutti i giorni per i vostri acquisti con gli stessi orari.
Per essere sicuri di trovare un tavolo libero raccomandiamo la prenotazione: 0429 94128 – info@calustra.it
Scopri le degustazioni in programma!
Qui ogni settimana aggiorniamo le proposte per il weekend
I percorsi degustativi possono essere svolti in coppia o in piccoli gruppi all’orario preferito, compatibilmente con la disponibilità della cantina, in tavoli separati e distanziati nel giardino di Ca’ Lustra.
È consigliata la prenotazione.
Per prenotare: 0429 94128 – info@calustra.it
Tutti i giorni
Tutti i giorni è possibile prenotare:
Degustazione Classica
La degustazione classica prevede l’assaggio di 5 vini della nostra produzione accompagnati da assaggi di formaggi locali con pane o grissini. Durante la degustazione verrete guidati nell’assaggio dei vini, avrete modo di conoscere la storia dell’azienda, la filosofia di produzione e le tecniche di affinamento utilizzate.
– Tempo previsto: 1 ora circa. Costo a persona: € 10,00
“Wine in Black: degustazione alla cieca”
Per chi vuole avvicinarsi al vino in maniera divertente e curiosa “Wine in Black” è l’esperienza che porta a mettersi in gioco grazie all’utilizzo dei nostri calici in vetro nero.
Serviremo 7 vini diversi in 3 tornate con l’obiettivo non tanto di indovinare il vino, quanto di fare attenzione a profumi e sensazioni che trovate nel calice, realizzando quanto la vista influenzi il nostro modo di percepire la realtà.
– Tempo previsto: 1 ora e mezza circa. Costo a persona: € 15,00
Sabato 11 e domenica 12 luglio 2020
Degustazione “Filtrazione o non filtrazione?”
Il filo conduttore che ci accompagnerà in questo weekend è la filtrazione dei vini. Nel percorso degustativo che vi proponiamo confronteremo alcune etichette nella loro versione filtrata e non. Che si tratti di un bianco o di un rosso, scopriremo attraverso il colore e il sapore le principali differenze che li caratterizzano.
Un modo diverso per raccontarvi il nostro lavoro in cantina e i tempi di maturazione.
La filtrazione si applica per rendere il vino microbiologicamente più stabile e raggiungere la limpidezza. Subito dopo la fermentazione il vino si presenta torbido e ricco di particelle in sospensione, che derivano dall’uva di origine e dai residui dei lieviti. Le particelle più grossolane vengono eliminate con la decantazione e un primo travaso del vino, ma successivamente questo può tornare a formare precipitati e altre sostanze che potrebbero intorbidirlo.Si procede quindi a pratiche di stabilizzazione che prevedono tempo e cura.
In degustazione sei vini di annate passate per condividere con voi la nostra continua ricerca, le nostre sperimentazioni e le scelte fatte nel tempo.
– Tempo previsto: 1 ora circa. Costo a persona: € 13,00
Sabato 4 e domenica 5 luglio
Bentornata Pinella!
Un’occasione per presentarvi una nuova compagna di viaggio di Ca’ Lustra: la Pinella rifermentata in bottiglia. Un vitigno antico che produciamo in piccole quantità da diversi anni e che ancora in pochi hanno avuto modo di assaggiare. Ne deriva un vino fresco, adesso pronto per l’estate e che possiede buone potenzialità evolutive nel tempo.
Questo weekend proponiamo una degustazione diversa dal solito: la Pinella abbinata a due cicchetti creati per l’occasione dalla Trattoria Da Sgussa per esaltarne il sapore. Potrete così gustare con calma il vostro calice e conoscere la storia di questo vitigno.
I cicchetti ideati dalla Trattoria Da Sgussa sono:
• Sfoglia salata con le verdure dell’orto
• Insalatina di gallina con misticanza, pinoli e uva passa, condita con il nostro Olio Extra-Vergine di Oliva
– Costo a persona: € 10,00
Il costo comprende un calice di Pinella 2019 rifermentata in bottiglia e due cicchetti della Trattoria Da Sgussa.
La Pinella in breve
L’origine della Pinella è molto antica. La storia di questo vitigno ci porta sulla sponda orientale del mare Adriatico: già nel XIII secolo in Veneto si beveva un vino pregiato di Pinella che proveniva dall’isola croata di Rab. A partire dal Medioevo si diffuse nelle regioni limitrofe, acquisendo nomi diversi tra cui “Pinola”, come veniva chiamata sui Colli Euganei. Seguì poi un periodo storico in cui sembrava se ne fossero perse le tracce. Con l’arrivo della Fillossera, che distrusse la maggior parte dei vigneti, rinacque l’interesse per il recupero delle varietà antiche. La Pinella venne ripresa e valorizzata, prima in assemblaggi di uve bianche per la sua spiccata acidità, successivamente in versioni pure, spumantizzata o ferma. A partire dagli anni ‘30 venne raccomandata tra le varietà idonee alla coltivazione nella zona collinare euganea.
Oggi è annoverata all’interno della DOC Colli Euganei, unica zona in Italia in cui viene prodotta.
Dai profumi lievemente aromatici e floreali, con palato fresco e finale lievemente ammandorlato, si presta bene alle versioni frizzanti, rifermentate, spumanti.
Sabato 27 e domenica 28 giugno
Degustazione guidata “Gli antichi vitigni del Venda”
“Pivella”, “Garganego”, “Pevarise”, “Marzemina”, sono solo alcuni dei nomi con cui venivano chiamati gli antichi vitigni sui Colli Euganei. L’agricoltura di un tempo prevedeva l’impianto di vigneti insieme ad altre colture per garantire la sussistenza delle famiglie e non di rado si potevano osservare campi con viti intervallate da alberi da frutto e frumento.
Per tradizione antica, fino ai primi del ‘900, sul Monte Venda si coltivavano quasi esclusivamente vitigni a bacca bianca come Pinella, Verdise, Garganega e Moscato Bianco. Il vino dei Colli Euganei già durante la Repubblica Serenissima di Venezia veniva servito ai banchetti dei nobili veneziani ed era annoverato tra i più pregiati. Veniva denominato “Vino di Pedevenda” per definirne l’area di provenienza: come suggerisce il nome stesso, le pendici del Monte Venda.
Con l’arrivo della Fillossera alla fine dell’800, molte specie autoctone morirono e vennero in seguito sostituite da varietà commercialmente più appetibili, tra le quali lo Chardonnay, il Pinot Bianco, il Merlot. La viticoltura euganea cambiò volto, ma la tenacia di alcuni agricoltori ha permesso di valorizzare piccoli appezzamenti di vecchie varietà.
Con questa degustazione vi invitiamo a seguirci nel nostro percorso di riscoperta e tutela assaggiando i nostri bianchi “del Venda” più affermati, ma anche qualche sorpresa “autoctona”.
Vini in degustazione
Pinello rifermentato in bottiglia 2019 in anteprima
Pedevenda rifermentato in bottiglia 2016 …un “ospite d’eccezione”: Pedevenda è un vitigno o un nome di fantasia?
Bianco “Olivetani” 2017
Manzoni Bianco “Pedevenda” 2016
Moscato Secco “’A Cengia” 2016
– Tempo previsto: 1 ora circa. Costo a persona: € 10,00