Degustazione “Vecchie Annate”
I vini delle Selezioni Zanovello sono caratterizzati da una buona longevità ed evolvono con il passare del tempo.
Per questo motivo nel corso degli anni abbiamo messo da parte diverse bottiglie da aprire e degustare a tempo debito. Per noi questa azione è utile a scopo di studio, per proseguire con la sperimentazione e vedere l’evoluzione di ciascun vino. Inoltre non tutti a casa hanno gli spazi giusti, e a volte la pazienza, per aspettare i vini fino al migliore momento di consumo. Ci siamo quindi proposti di condividere queste esperienze con voi più frequentemente, non solo attraverso le verticali.
Un weekend al mese metteremo in mescita una delle nostre etichette più importanti per raccontarvi il nostro percorso tra ricerca e sperimentazione.
Vi invitiamo a vivere questa esperienza per scoprire con noi le emozioni custodite dal tempo in ciascuna bottiglia. Un viaggio tra le nostre vecchie annate per capire come il vino evolve e cosa può raccontarci in futuro. Per chi volesse rivivere a casa queste stesse emozioni, è possibile acquistare qualche bottiglia.
Sabato 18 e domenica 19 Settembre 2021
Degustazione “Vecchie Annate” – Olivetani 2010 – 2017 – 2018 – 2019
Olivetani è il nome di uno dei nostri vini bianchi oggi più conosciuti e racchiude i vitigni tradizionalmente coltivati sul Monte Venda.
Nato da un’idea di Franco Zanovello verso la fine degli anni ‘80, in origine era un Sauvignon Blanc in purezza e veniva imbottigliato con l’etichetta “Ca’ Lustra”, che identificava i nostri vini della valle di Faedo. Nel 2002 è entrato nella linea Selezioni Zanovello, mantenendo la sua identità di Sauvignon fino al 2010, anno nel quale è diventato un blend di uve a bacca bianca raccolte sul versante meridionale del Monte Venda.
Per la degustazione in programma per questo fine settimana abbiamo selezionato quattro annate: 2010, 2017, 2018 e 2019.
Partendo dalla 2019, un’anteprima, scopriremo come in soli tre anni questo vino è in grado di regalarci espressioni diverse dovute all’andamento climatico e all’evoluzione in bottiglia, sempre mantenendo freschezza e sapidità, concentrazione di frutto e un’intrigante complessità aromatica. Un salto poi nel 2010, il primo anno dell’odierno taglio di Garganega, Tai, Sauvignon, Pinot e Moscato, che ci sorprende con le sue note calde e balsamiche.
Per continuare a scoprire la storia del nostro Olivetani e l’origine del nome, clicca qui.
Informazioni
Sabato 18 e domenica 19 Settembre è possibile degustare il nostro Bianco Olivetani prenotando un tavolo nel giardino della cantina. Circondati dalla bellezza dei Colli Euganei potrete scegliere tra il singolo calice e l’abbinamento che abbiamo pensato per l’occasione:
• Degustazione Bianco Olivetani annate 2010 – 2017 – 2018 – 2019: € 10,00
• Degustazione Bianco Olivetani annate 2010 – 2017 – 2018 – 2019 in abbinamento a un’insalatina di coniglio con olio EVO, uva passa e pinoli preparata dall’Agriturismo Villa Alessi: € 15,00
È richiesta la prenotazione. Per prenotare: 0429 94128
È possibile prenotare all’orario preferito, compatibilmente con la disponibilità della cantina.
Sabato 21 e domenica 22 Agosto 2021
Degustazione “Vecchie Annate” – Sassonero 2013
L’annata 2013 è stata una delle migliori degli ultimi 20 anni. Ha visto una primavera discretamente piovosa e un’estate dal calore moderato. Questo ha permesso una maturazione uniforme delle uve sia per quanto riguarda i fenoli sia per la concentrazione zuccherina. Le rese a ettaro sono state particolarmente basse, di conseguenza abbiamo ottenuto uve sode e concentrate.
In casi come questo, quando la maturazione delle uve è perfetta, si verifica un calo dell’acidità dell’uva, cosa che permette di avere vini maturi e pronti da bere già da subito, con una buona componente sapida a sostenerli nel lungo periodo.
Il Merlot con il quale produciamo il Sassonero si trova su una ripida collinetta ad Arquà Petrarca, chiamata “Sassonegro”. Il nome deriva dalla composizione del suolo ricchissimo di scaglia rossa, un particolare tipo di calcare che si sfalda su piani paralleli e brunisce con il sole dell’estate. Il paesaggio è suggestivo e tipicamente mediterraneo, ci troviamo in una delle zone con piovosità media più bassa in Italia. La profondità del suolo arriva ad appena 50 cm e le piante devono letteralmente aggrapparsi alla roccia madre per riuscire ad avere stabilità e nutrienti.
Da questo luogo difficile nasce un vino concentrato, pieno, con un incredibile potenziale evolutivo e nel 2013 ha dato una delle sue migliori espressioni.
Informazioni
Sabato 21 e domenica 28 agosto è possibile degustare il nostro Sassonero 2013 prenotando un tavolo nel giardino della cantina. Circondati dalla bellezza dei Colli Euganei potrete scegliere tra il singolo calice e l’abbinamento che abbiamo pensato per l’occasione:
• Calice DOC Colli Euganei Merlot Sassonero 2013 – € 6,00
• Calice DOC Colli Euganei Merlot Sassonero 2013 abbinato a due crostini caldi di pane, fatto con farina biologica e lievito madre, con Porchetta d’oca e Speck di petto d’oca dell’Azienda Littamé Michele € 10,00
È richiesta la prenotazione. Per prenotare: 0429 94128
È possibile prenotare all’orario preferito, compatibilmente con la disponibilità della cantina.
Sabato 16 e domenica 17 Luglio 2021
Degustazione “Vecchie Annate” – ‘A Cengia 2016
L’annata 2016 è stata una delle più belle ed equilibrate dell’ultimo decennio. La primavera è stata piovosa e non troppo fredda, garantendo un ottimo approvvigionamento idrico alle vigne in fase di germogliamento. Ne è seguita un’estate calda e asciutta, con pochissime precipitazioni. Questo ci ha permesso di ottenere uve sane e concentrate grazie alla maturazione ottimale. Con le piogge in fase di fioritura abbiamo ottenuto poca uva, ma di elevata qualità.
Il Moscato Bianco che coltiviamo sul versante Sud – Est del Monte Venda gode di una delicata brezza costante che mantiene l’uva in salute ed evita la diffusione di muffe.
L’uva, pigiata e pressata dolcemente subito dopo la vendemmia, ha fermentato in botti grandi da 3000 l. La fermentazione è stata rapida, poi il vino nuovo ha riposato un anno sulle fecce fini con batonnage settimanali. È stato imbottigliato l’estate successiva dopo una leggera filtrazione.
Informazioni
Sabato 16 e domenica 17 Luglio è possibile degustare il nostro ‘A Cengia 2016 prenotando un tavolo nel giardino della cantina. Circondati dalla bellezza dei Colli Euganei potrete scegliere tra il singolo calice e l’abbinamento che abbiamo pensato per l’occasione:
• Calice DOC Colli Euganei Moscato Secco ‘A Cengia 2016 – € 4,50
• Calice DOC Colli Euganei Moscato Secco ‘A Cengia 2016 abbinato con a un’accurata selezione di formaggi.
È richiesta la prenotazione. Per prenotare: 0429 94128
È possibile prenotare all’orario preferito, compatibilmente con la disponibilità della cantina.
Sabato 12 e domenica 13 Giugno 2021
Degustazione “Vecchie Annate” – Pedevenda 2016
L’annata 2016 è stata una delle più belle ed equilibrate dell’ultimo decennio. La primavera è stata piovosa e non troppo fredda, garantendo un ottimo approvvigionamento idrico alle vigne in fase di germogliamento. Ne è seguita un’estate calda e asciutta, con pochissime precipitazioni. Questo ci ha permesso di ottenere uve sane e concentrate grazie alla maturazione ottimale.
L’incrocio Manzoni 6.0.13 che coltiviamo sul versante Sud – Est del Monte Venda gode di una delicata brezza costante che mantiene l’uva in salute ed evita la diffusione di muffe.
La vendemmia è stata completata a inizio settembre, la fermentazione è avvenuta in botte di rovere da 30hl con lieviti indigeni. Il vino è rimasto in affinamento in botte per circa 10 mesi sulle fecce fini, successivamente è stato grossolanamente filtrato e imbottigliato.
Se in gioventù il Manzoni Bianco sprigiona note agrumate e di fiori freschi, con l’andare del tempo emerge la genitorialità “genetica” del Riesling Renano, con lievi note ammandorlate e di frutta gialla matura. L’acidità tende a calare a favore della piacevolezza di beva e si trasforma in un calice indimenticabile.
Noi lo abbiamo provato e ci è piaciuto moltissimo. Crediamo sia arrivato il momento di farlo scoprire anche a voi.
Informazioni
Sabato 12 e domenica 13 giugno è possibile degustare il Pedevenda 2016 prenotando un tavolo nel giardino della nostra cantina. Circondati dalla bellezza dei Colli Euganei potrete scegliere tra il singolo calice e l’abbinamento che abbiamo pensato per l’occasione:
• Calice di DOC Colli Euganei Manzoni Bianco Pedevenda 2016 – € 6
• Calice di DOC Colli Euganei Manzoni Bianco Pedevenda 2016 abbinato Insalatina fredda di gallina con uvetta, pinoli a cura della Trattoria Da Sgussa. – € 8
È richiesta la prenotazione. Per prenotare: 0429 94128
È possibile prenotare all’orario preferito, compatibilmente con la disponibilità della cantina.
Sabato 15 e domenica 16 Maggio 2021
Degustazione “Vecchie Annate” – Girapoggio 2012
L’annata 2012 è stata molto secca, l’ultima nella quale ci siamo serviti dell’irrigazione, necessaria per salvare le nostre vigne dall’estrema arsura estiva. Nel Podere Aganoor ad Arquà Petrarca l’assenza di precipitazioni si è protratta per diversi mesi. Il Cabernet è stato messo a dura prova dalla siccità, richiedendo maggiori attenzioni. L’uva è stata vendemmiata leggermente in anticipo per preservare la freschezza dei profumi primari ed evitare la surmaturazione dovuta al calore. Abbiamo quindi ottenuto un Girapoggio dai profumi diretti e intensi di frutti e spezie, con tannino deciso e buona freschezza.
Noi l’abbiamo assaggiato e crediamo sia arrivato il momento di farlo conoscere anche a voi. Si tratta di un vino che tutt’ora stupisce per la solida struttura contrapposta alla sinuosa trama tannica.
Informazioni
Sabato 15 e domenica 16 maggio è possibile degustare il Girapoggio 2012 prenotando un tavolo nel giardino della nostra cantina. Circondati dalla bellezza dei Colli Euganei potrete scegliere tra il singolo calice e l’abbinamento che abbiamo pensato per l’occasione:
• Calice di DOC Colli Euganei Cabernet Girapoggio 2012 – € 6
• Calice di DOC Colli Euganei Cabernet Girapoggio 2012 abbinato con il Brie de Meaux AOP della Petit Laiterie des Bries de St. Remy – € 10
L’abbinamento è stato ideato con Enrico Panzarasa, selezionatore e affinatore di formaggi.
È richiesta la prenotazione. Per prenotare: 0429 94128
È possibile prenotare all’orario preferito, compatibilmente con la disponibilità della cantina.
Questo è il primo di una serie di appuntamenti per scoprire assieme a noi alcune nostre vecchie annate. Ogni volta proporremo un abbinamento gastronomico ad accompagnare il calice.
Ciascun vino potrà essere degustato in azienda solo nel weekend dedicato, mentre l’acquisto delle bottiglie potrà avvenire tutti i giorni a partire da quel weekend, fino a esaurimento scorte.
I nostri orari di apertura
Dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30
Sabato 8.30 – 20.00
Domenica 10.00 – 20.00