CaberNet Box: 6 declinazioni euganee

“CaberNet Box: 6 declinazioni euganee” nasce dalla collaborazione di sei vignaioli per farvi conoscere il Cabernet nelle sue declinazioni euganee.
Una selezione di interpretazioni personali che vi porterà a scoprire luoghi e produttori diversi. A unirle sono un profondo rispetto per la terra, che si concretizza nel minimo comune denominatore dell’agricoltura biologica, e la ricerca puntigliosa di qualità ed espressività. Questo è il nostro modo per raccontarvi la grande bellezza dei Colli Euganei.

Scopriamo insieme i vini che abbiamo selezionato per voi.
Non tutti i sei vini sono monovarietali. Infatti il nome Cabernet raggruppa tre varietà distinte, originarie della Francia: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carménère. Quest’ultima si è diffusa per prima sui Colli Euganei, già nella seconda metà dell’800, grazie ai Conti Corinaldi.

Il pacchetto “CaberNet Box: 6 declinazioni euganee” comprende i seguenti 6 vini al costo di 69€, spese di spedizione escluse:

CARMENÈRE – Alla Costiera
Filippo Gamba, dell’azienda biologica Alla Costiera di Vo’, produce un Carmenère in purezza coltivato su marna calcarea sui versanti a Ovest dei Colli Euganei. Le fermentazioni sono spontanee, l’affinamento avviene in cemento per 14 mesi e il vino non viene filtrato prima dell’imbottigliamento. Un vino artigianale, fedele espressione della terra e del clima euganeo.

LO SPARVIERE – Azienda Agricola Reassi 
Diego Bonato dell’Azienda Agricola Reassi, biologica, produce Lo Sparviere. Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon vengono coltivati a Carbonara di Rovolon, su suolo marnoso con una buona dotazione di argilla. Il Cabernet Franc viene lasciato lievemente appassire in pianta per due settimane e vendemmiato insieme al Cabernet Sauvignon. Dopo una macerazione di circa 15 giorni affina in cemento, per poi essere imbottigliato a febbraio. Un’espressione fruttata e calda che non tralascia il tipico sentore speziato-erbaceo.

VIGNA MARÈ – Il Mottolo
Sergio Fortin conduce il Mottolo, azienda di Baone che sta concludendo la conversione dei vigneti al biologico. Qui si produce il Vigna Marè, un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc coltivato su suolo calcareo-argilloso esposto a Sud-Est. La fermentazione si protrae per circa 14 giorni in acciaio. Il vino matura poi in tonneaux e barriques vecchie per circa un anno, successivamente affina in bottiglia per 6 mesi. Si tratta di un’espressione elegante, calda e complessa.

EL MORO – Vignale di Cecilia 
Paolo Brunello, nella sua azienda Vignale di Cecilia a Baone, coltiva secondo i criteri bio. Da un piccolo appezzamento esposto a Nord nasce El Moro. Qui il Carménère mantiene un’ottima freschezza anche sotto il cocente sole estivo. Si tratta di uno dei vigneti di Carménère più vecchi dei Colli Euganei. Fermenta con lieviti spontanei e matura in botte grande per circa un anno; ne deriva un vino ampio e persistente, equilibrato, con ottima dotazione minerale.

PONTARA – Monteforche
L’azienda agricola Monteforche si trova a Zovon di Vo’, dove Alfonso Soranzo produce un Cabernet Franc su marna marina e suoli vulcanici a circa 170 mt di altitudine, con esposizione a Nord. La produzione segue una filosofia di armonia e massimo rispetto per la terra. Le fermentazioni sono spontanee e le pratiche di cantina influenzano al minimo il prodotto finale, privilegiando la “naturalità” del vino. Il Cabernet Franc Pontara, elevato in cemento per circa un anno, viene poi imbottigliato senza filtrazione. Un vino fortemente legato alla tradizione e alla tipicità del territorio.

GIRAPOGGIO – Ca’ Lustra – Zanovello
Ca’ Lustra – Zanovello propone il Girapoggio, blend di Cabernet Sauvignon e Carménère coltivati nel Podere Aganoor ad Arquà Petrarca su suolo calcareo ed esposto a Sud, a circa 80 mt di altitudine. Le fermentazioni sono spontanee, dopo 2-3 settimane di macerazione il vino riposa in tonneaux e botti grandi per circa tre anni. Viene stabilizzato in cemento e imbottigliato senza filtrazione. Un’espressione calda e mediterranea, di grande complessità e persistenza.

Modalità di acquisto

Acquisto in cantina
I nostri orari sono:
dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30
sabato 8.30 – 20.00
domenica 10.00 – 20.00

Acquisto online sullo Shop Ca’ Lustra
Per acquistare “CaberNet Box: 6 declinazioni euganee” sul nostro shop online, clicca qui.

La proposta “CaberNet Box: 6 declinazioni euganee” è valida fino al 31 dicembre.
I vini non sono acquistabili singolarmente.

Guarda il video per scoprire di più sui vini della “CaberNet Box: 6 declinazioni euganee”

 

Add comment

0
0
0
0