CANTINE APERTE IN VENDEMMIA
Domenica 7 Ottobre 2018
Dalle 10.30 alle 19
Ci avviciniamo ormai alla conclusione della vendemmia 2018. Stiamo raccogliendo e posando sui graticci l’uva Fior d’Arancio destinata al Passito DOCG in attesa che gli ultimi giorni di sole diano il tocco finale alla maturità dei Cabernet.
Le annate con l’8 hanno sempre dato le migliori soddisfazioni con i vini rossi: caldi, ricchi in colore e struttura, caratterizzati da una identità varietale spiccata e da ottima longevità. E questa si presenta come la quinta conferma, a nostra memoria.
Più variegato il risultato con i bianchi: se le premesse sono in ogni caso incoraggianti, grazie all’integrità delle uve e all’equilibrio sostanziale della composizione dei mosti, nel classificare la qualità dell’annata è più prudente attendere la naturale decantazione dei vini nuovi. Spesso, quando il clima nella stagione di maturazione si fa particolarmente caldo, sono i nostri “vecchi” vitigni autoctoni a dare il meglio di sé.
E intanto stiamo preparando per voi questa Domenica di festa del vino, con un rimando alla vulcanicità dei Colli.
In occasione di questa edizione di Cantine Aperte in Vendemmia sul piazzale di Ca’ Lustra troverete:
IN ASSAGGIO TUTTI I VINI CA’ LUSTRA – ZANOVELLO
Dalle 10.30 alle 19 proporremo in degustazione tutti i vini Ca’ Lustra – Zanovello. Saranno in assaggio liberamente con l’acquisto di calice e bisaccia al costo di 8 euro a persona.
PROPOSTE DI GASTRONOMIA
Dalle 11 alle 19.00 Leopoldo Tramarin ci delizierà con una selezione di formaggi veneti, in particolare di malga e di grotta, e con una selezione di salumi: salami e soppresse artigianali, Salame “pepita” del Piave, Speck e altre specialità.
Leopoldo è maestro assaggiatore di formaggi da molti anni. Si riserva di sorprenderci con nuove proposte casearie perché il 29 e 30 Settembre sarà impegnato a “Caseus Veneti” a Piazzola sul Brenta (PD). Si tratta del Concorso Regionale Formaggi del Veneto più rilevante della nostra regione e non solo. Grazie anche alle sue ultime scoperte ci sarà modo di assaporare nuove eccellenze e abbinamenti inediti.
Possiamo però svelarvi che tra le molte proposte casearie troverete: Monte Veronese – Caciocavallo alpino di grotta – Hemmental di grotta svizzero – Formaggi pepati e speziati – Asiago di malga (unica DOP dell’Altopiano di Asiago) – Grana, stravecchi di malga – Morlacco di malga – Caglieron di grotta – Castelgrotta – Formaggi a latte crudo.
In abbinamento, per chi volesse, confetture biologiche.
Ad accompagnare formaggi e salumi ci saranno pane e focacce di Vincenzo Miano, pugliese di origine, che ha dato vita qualche anno fa al Bio Forno di Valsanzibio. Ex-manager, ha scelto di dedicarsi alla panificazione utilizzando solamente farine integrali e semi-integrali, lasciando avvenire lievitazioni naturali e cuocendo il pane in forno a legna.
Le proposte di gastronomia saranno acquistabili a parte direttamente presso il banco di Leopoldo.
DEGUSTAZIONE GUIDATA
Vulcaniche emozioni e formaggi di grotta
Appuntamento alle 17
Franco Zanovello e Leopoldo Tramarin vi guideranno nella degustazione di vini da suolo vulcanico di diverse provenienze abbinati ad una selezione di formaggi di grotta…più qualche sorpresa.
La degustazione si terrà presso l’Ex-Rifugio Re del Venda, via Pedevenda nr 7, Faedo (ad 1 km circa dalla cantina).
I vini in degustazione:
Pinello rifermentato in bottiglia 2017 – Ca’ Lustra-Zanovello (Colli Euganei – Veneto)
“Nestor” Greco di Tufo 2017 – Tenuta Cavalier Pepe (Irpinia – Campania)
Riesling Renano 2017 – Gilvesy (Nord Balaton – Ungheria)
“Vulcaia Fumé” Sauvignon 2017 – Inama (Soave – Veneto)
Piedirosso del Vesuvio 2017 – De Falco (Vesuvio – Campania)
“Natìo” Colli Euganei Rosso 2009 – Ca’ Lustra-Zanovello (Colli Euganei – Veneto)
È necessaria la prenotazione, i posti sono limitati.
10 euro a persona.
VISITE GUIDATE A VIGNETI E CANTINA
Dalle 10.30 alle 11.30 visita guidata ai vigneti, su richiesta.
Durante tutto il giorno saranno possibili visite guidate in cantina ogni ora circa (con il raggiungimento di un minimo di 6-8 persone).
Le visite sono gratuite e ci sarà la possibilità di assaggiare dalle botti un bianco e/o un rosso “grezzi” dell’ultima raccolta.
PUNTO VENDITA
Il punto vendita sarà aperto durante tutto il giorno per i vostri acquisti. Come di consueto, e solo nella giornata di Cantine Aperte, su tutti i vini offriamo degli sconti molto particolari: il 10% per acquisti di almeno 6 bottiglie assortite, il 15% per acquisti a cartone intero di uno stesso vino.
Per l’occasione abbiamo pensato ad una sorpresa legata alla tradizione: vi prepareremo i “sugoli” con la nostra uva fragola.
Per info e prenotazioni: 0429-94128 – info@calustra.it
È richiesta prenotazione per le degustazioni guidate, non per la partecipazione alla giornata.
In caso di maltempo l’evento si terrà ugualmente.
Vi aspettiamo numerosi!