
Cantine Aperte: 24-25 maggio

L'uva Pinella
L'uva Pinella
Un weekend dedicato alla Pinella, uva autoctona a bacca bianca prodotta solo nei Colli Euganei e nella valle del Vipava in Slovenia.
L’evento "Pin&Là: un ponte tra Italia e Slovenia" nasce dal desiderio di due produttori euganei di riportare alla luce la Pinella, una varietà autoctona ora poco diffusa, un tempo in primo piano nella viticoltura euganea. Durante l’evento sarà possibile degustare diverse interpretazioni di questo vitigno, frutto di suoli, climi e stili differenti.
L'uva Pinella
La Pinella è un vitigno a bacca bianca che sembra affondare le sue origini nelle isole della Dalmazia del sud e di cui si ha traccia nei Colli Euganei fin dal 1300. Ha attraversato periodi di diffusione e abbandono, fino a un rinnovato interesse nei primi anni 2000 grazie a un progetto di recupero di antiche varietà autoctone. Se negli anni '70 e '80 veniva impiegata principalmente come uva da taglio per conferire freschezza ai vini, da una quindicina d'anni si stanno affermando alcune interessanti vinificazioni in purezza. La grande variabilità pedoclimatica dei Colli Euganei favorisce l'espressione di questo vitigno, regalando versioni diverse tra loro, sempre con un forte carattere varietale. Questo vitigno si distingue per l’elevata acidità, le delicate note fruttate e floreali e una maturazione tardiva che consente di raggiungere un perfetto equilibrio anche nelle annate più calde e siccitose. Proprio per questa capacità di preservare freschezza, la Pinella si rivela una varietà particolarmente adatta alle attuali sfide climatiche.
Ecco quindi due giornate immersive tra banchi d’assaggio e degustazioni guidate, per esplorare identità e potenzialità dell’uva Pinella nei Colli Euganei e nella Valle del Vipava.
Degustazione guidata
Degustazione guidata
Pinella tra suoli, climi e interpreti
Due appuntamenti per un unico vitigno: in occasione di Cantine Aperte proponiamo una degustazione guidata replicata due volte presso le nostre aziende. Un percorso attraverso la storia di 9 vini – tra vini bianchi spumanti e fermi – per scoprire l’origine, le sfaccettature e le diverse interpretazioni della Pinella, dai Colli Euganei alla Valle del Vipava.
La degustazione sarà la medesima nelle due aziende, con i seguenti orari:
- venerdì 23 maggio h 20.30 degustazione guidata “Pinella tra suoli, climi e interpreti” presso Reassi, Carbonara di Rovolon (PD) > prenota ora
- sabato 24 maggio h 16.30 degustazione guidata “Pinella tra suoli, climi e interpreti” presso Ca’ Lustra, Faedo di Cinto Euganeo (PD) > prenota ora
€ 35,00 a persona.
La degustazione sarà accompagnata da pane/grissini.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione.
Evento Cantine Aperte
Evento Cantine Aperte
Pin&Là: un ponte tra Italia e Slovenia
Approfondimenti sulla Pinella con vini e vignerons delle uniche due zone di produzione al mondo.
Il 24 e 25 maggio le cantine Reassi e Ca’ Lustra vi accoglieranno per due giornate di festa! Dalle 11.00 alle 19.00 vi aspettano banchi d’assaggio, momenti di approfondimento e visite in cantina.
Sabato 24 l’appuntamento è da Reassi, domenica 25 la festa continua a Ca’ Lustra.
In entrambe le giornate, i calici saranno accompagnati dalle proposte gastronomiche de La Bisiola di Ceneselli (RO).
INFO UTILI
Quando e dove
- Sabato 24 maggio evento “Pin&Là: un ponte tra Italia e Slovenia” presso Reassi dalle 11.00 alle 19.00 > prenota ora
- Domenica 25 maggio evento “Pin&Là: un ponte tra Italia e Slovenia” presso Ca’ Lustra dalle 11.00 alle 19.00 > prenota ora
Banchi d'assaggio
Il programma sarà identico in entrambe le giornate, con tre banchi d’assaggio:
- Ca’ Lustra - selezione di vini tra etichette storiche e diverse interpretazioni della Pinella – alcune già note, altre presentate per la prima volta.
- Reassi - selezione di vini tra etichette storiche e diverse interpretazioni della Pinella – alcune già note, altre presentate per la prima volta.
- Pinela - un banco speciale dedicato alle espressioni slovene della Pinela (come viene scritta nella Valle del Vipava), tra vini bianchi fermi e spumanti.
Ingresso
- L’ingresso include tasca, calice e 5 coupon da utilizzare per altrettanti assaggi a scelta tra tutti i vini presenti.
- Prezzo: € 15,00 in prevendita online, € 18,00 in loco.
- Coupon aggiuntivi disponibili in loco al costo di € 2,00 ciascuno.
Visite guidate
In entrambe le aziende sarà possibile fare visite guidate:
- Sabato 24 maggio presso Reassi: visita alle ore 11.30 e alle ore 16.30.
- Domenica 25 maggio presso Ca’ Lustra: visite a rotazione nell’arco dell’intera giornata.
Proposte gastronomiche
Le proposte gastronomiche a cura di La Bisiola sono acquistabili in loco separatamente. La Bisiola è un'azienda di Ceneselli (RO) produttrice di carni e salumi.
Menù:
- Arrosticioni di Black Angus, maiale e pollo
- Polpette di Black Angus
- Spiedino di verdure (melanzane, zucchine, pomodorini, peperoni) - VEG
- Polpette con piselli, patate e ceci - VEG
- Piattino di salumi artigianali (salame, porchetta, pancetta) e formaggi (vaccino e pecorino) con pinza
- Piattino di formaggi con mostarde e pinza
- Focaccia farcita con porchetta, scamorza, cipolla e spinacino
- Focaccia farcita con roast-beef, rucola e parmigiano
- Focaccia vegetariana: scamorza, hummus di ceci, melanzane grigliate, pomodorini secchi, rucola
- Focaccia vegana: hummus di ceci, melanzane grigliate, pomodorini secchi, rucola
- Dolci in vasetto
- Biscotti artigianali
L’evento si terrà anche in caso di maltempo.
Cantine Aperte è un evento promosso da Movimento Turismo del Vino.
