
Ca’ Lustra: una storia vitivinicola fatta di imprenditoria, coraggio, territorio

Intervista di Ode a Ca' Lustra
Ci troviamo nella Valle di Faedo nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, una piccola area a grande vocazione vitivinicola a sud-ovest di Padova divenuta nel 2024 Riserva della Biosfera UNESCO.
È qui che Ca' Lustra – la cui storia viene scritta dalla famiglia Zanovello – opera da 50 anni nel rispetto della sostenibilità e dell’amore per il territorio. Quanto hanno inciso territorio e microclima nella nascita del primo nucleo aziendale?
“I Colli Euganei sono una scuola di geologia a cielo aperto, con rocce e terreni di origine vulcanica spesso frammiste a calcari di diverse età e origini. Queste peculiarità geologiche li rendono sinonimo di biodiversità sia faunistica che botanica. Il clima assume un carattere decisamente più mediterraneo rispetto alla media regionale. Inverni miti ed estati calde e asciutte con buone escursioni termiche rendono i Colli Euganei una zona vocata alla produzione di una vasta varietà di vitigni e colture, quali ulivo, castagno, ciliegio, gelso, fico. Ca' Lustra asseconda questa grande variabilità pedoclimatica lavorando sia con varietà autoctone - Moscati, Pinella, Garganega, Tai Bianco, Manzoni Bianco, Turchetta, Corbinella - che con varietà internazionali, come i vitigni Bordolesi, che da fine '800 negli Euganei regalano espressioni di grande rilievo.”
Qui è dove ‘tutto è cominciato’, crescendo fino a diventare un'azienda riconosciuta come punto di riferimento della produzione enologica del territorio. Ma niente nasce se non attraverso il lavoro e l’entusiasmo delle persone. Ce ne vuoi parlare?
“Sì è così, anche a tanti anni di distanza, l’elemento che ci permette di raggiungere gli obiettivi più importanti è l’elemento umano. Ca’ Lustra nasce nel 1977 dal coraggio di mio padre, Franco Zanovello, che da giovane curioso e appassionato ha deciso di fare della vitivinicoltura la sua vita. Con il passare del tempo, il continuo desiderio di sperimentare e migliorarsi ha portato a una crescita costante, permettendo di sviluppare un’attività sempre più radicata nel territorio, grazie anche all'impegno delle persone che collaborano con noi.”
Oggi l’azienda Ca’ Lustra si estende su circa 40 ettari, di cui 25 a vigneto e i restanti a uliveto, bosco e pascolo. A guidarla sono i figli di Franco, Marco e Linda, che con la stessa dedizione portano avanti il lavoro affiancati da un team di collaboratori esperti.
“Vivere in questo contesto ci ha insegnato che la terra da sola non basta. Sono le persone che, con passione e dedizione, le danno voce. Io e Marco possiamo contare su un team affiatato, attento e appassionato, che condivide il nostro stesso amore per la vigna e i Colli Euganei.
È una storia di relazioni e naturalezza. Il profumo dell’erba e della terra che fin da bambini abbiamo respirato e la gioia di giocare in mezzo alla vigna, a un certo punto della nostra vita sono diventati anche la nostra professione, come un passaggio emozionale prima che generazionale.
La nostra responsabilità quotidiana consiste nell’impegno di lavorare secondo una filosofia rigenerativa. Le scelte agronomiche e la cura scrupolosa delle singole lavorazioni, spesso effettuate manualmente, sono fondamentali per ottenere un buon risultato, senza forzature. Si tratta di un concetto che va oltre il semplice rispetto dell'ambiente. Prendendoci cura del vigneto, siamo arrivati a non avere più la necessità di irrigare - salvo casi eccezionali o emergenze - né di fertilizzare il suolo.”
Immagino che questioni come il riscaldamento globale e il cambiamento climatico influiscano notevolmente nella gestione delle colture.
“Certamente e non possiamo più considerare questo genere di eventi puramente occasionale. Il cambiamento climatico in vigna si fa sentire da oltre 15 anni. Da tempo quindi – e oggi ancora di più - è necessario avere lungimiranza nel trattare il problema. Noi l’abbiamo affrontato scegliendo varietà capaci di adattarsi alle zone più calde e aride e individuando nuovi vigneti con esposizioni più fresche. Allo stesso tempo sperimentiamo tecniche diverse di gestione della vigna e di vinificazione. Questo approccio permette di ottenere vini di struttura, armoniosi e mai pesanti, capaci di evolvere con finezza nel tempo.
Nella cantina Ca’ Lustra operiamo con la stessa filosofia. Le vinificazioni sono separate per ogni vigneto in modo da conservare le peculiarità di ciascun cru. Le fermentazioni sono tradizionali con lieviti indigeni, non si effettuano chiarifiche e l'uso di solfiti è minimo. Il tempo oggi come allora è l’elemento fondamentale. Il vino raggiunge la stabilità riposando pazientemente anche per anni - in botti in rovere, in cemento e in acciaio – e diventando un buon vino. Otteniamo così un prodotto complesso e longevo, valorizzando le caratteristiche di ciascuna annata e ciascun vigneto.”
Vogliamo concludere parlando dei vostri vini?
“In realtà ne abbiamo già parlato, perché il vino per noi è tutto ciò che abbiamo detto, non solo un prodotto da commercializzare. È tutela dell’ambiente, è il coraggio imprenditoriale della ricerca, è valore estetico e culturale delle coltivazioni e del paesaggio, è responsabilità sociale ed economica dell'impresa agricola.”
La gamma di vini Ca’ Lustra Zanovello riflette la ricchezza pedoclimatica dei Colli Euganei attraverso una varietà di vini bianchi, rossi e dolci.
Accanto alle due linee storiche - Vini Ca’ Lustra riconoscibili dall’iconica etichetta con la valle di Faedo, e le Selezioni Zanovello, frutto di conoscenza del territorio e sperimentazione - da alcuni anni proponiamo la linea Prove d’Autore, fatta di microproduzioni, dalle 100 alle 1.000 bottiglie ciascuna. In questa linea sperimentiamo nuove tecniche di gestione della vigna e di vinificazione, oltre ad antiche varietà autoctone, adottando pratiche e strumenti che riducono sempre più l’impatto ambientale.
Accoglienza, Enoturismo e Cultura
Il punto vendita nella cantina Ca’ Lustra è aperto tutti i giorni per assaggi e degustazioni guidate. Circondati dal verde di vigneti, boschi e ulivi, è possibile scoprire il territorio euganeo, un angolo di mondo ancora poco conosciuto, ma ricco di storia e bellezza.
Di questo e molto altro è possibile parlare nel corso delle visite n cantina, dove il team Ca’ Lustra soddisferà tutte le curiosità, in un viaggio tra storia e passione per il mondo del vino.
